È così importante essere sempre efficaci ed efficienti? Assolutamente no. Mantenere il controllo della situazione ci aiuta sicuramente a focalizzare le nostre energie per il raggiungimento dei nostri obiettivi quotidiani, senza viverlo in maniera ossessiva, perché rischierebbe di inficiare negativamente sulle nostre performance.
Se vogliamo ottimizzare i nostri sforzi e rendere più efficaci ed efficienti le nostre azioni, possiamo seguire 6 semplici consigli che potrebbero aiutarci a dare il meglio di noi:
- considerare il contesto come parte integrante del nostro processo di cambiamento: il contesto è infatti un’elemento anche modificabile, che può aiutarci nel raggiungimento dei nostri obiettivi. Ad esempio, se vogliamo dimagrire, non possiamo tenere troppi dolci in casa, altrimenti mantenere fede alla dieta diventa uno strazio.
- accettare che la disciplina non deve essere necessariamente piacevole: ci sono attività che sono faticose e non esiste modo per eliminare questa fatica, in quanto essa è necessaria per migliorare la nostra condizione. Andare in palestra, ad esempio, è faticoso ma è al tempo stesso fondamentale per il raggiungere i risultati attesi. In questi casi, prendere atto che si tratta di una fatica utile al nostro scopo può esserci di aiuto, rendendo lo sforzo più tollerabile;
- programmare i nostri impegni: è buona abitudine organizzare giornalmente, settimanalmente o mensilmente le cose che dobbiamo fare, stabilendo un ordine di priorità che possa aiutarci a svolgere subito le attività più importanti, così da evitare il rischio di procrastinazione. Segnare ad esempio un impegno in agenda tra le prime cose da svolgere al mattino, potrà esserci di aiuto per assicurarci lo svolgimento dell’attività, indipendentemente da eventuali imprevisti che potrebbero verificarsi durante il resto della giornata;
- vincere ogni tanto: è molto importante cercare di pianificare, di tanto in tanto, all’interno del nostro progetto anche qualcosa che con molta probabilità ci conduca ad una vittoria. È sufficiente individuare obiettivi molto semplici, che molto probabilmente andranno a buon fine, premettendoci di accrescere la nostra autostima e dandoci la soddisfazione necessaria per andare avanti con una carica maggiore.
Nell’organizzare le nostre giornate e i nostri progetti, bisogna comunque prevedere un margine per gli imprevisti, che sono sempre in agguato e non devono mandare in crisi la nostra strategia. Infine non dobbiamo dimenticare di tenere sempre uno spazio quotidiano anche per noi stessi e riservarci ogni tanto qualche giornata “non organizzata”, in cui concederci la libertà di lasciare che le cose vadano da sé. Buona lavoro!