Contattami

Gerry Grassi
  • CHI SONO
  • SERVIZI
  • PROGETTI
  • AREA CLINICA
  • BLOG
  • SHOP
  • CONTATTI
  • CHI SONO
  • SERVIZI
  • PROGETTI
  • AREA CLINICA
  • BLOG
  • SHOP
  • CONTATTI

CANTA CHE TI PASSA

Marzo 13, 2020 In Crescita Personale, Motivazione, Psicologia, Vita Sociale
matt-botsford-OKLqGsCT8qs-unsplash

Canta che ti passa

 

 

 

Non si canta perché si è felici; si è felici perché si canta.
(William James)

Ti è mai capitato di sentirti sotto pressione e di provare una voglia irresistibile di cantare a squarciagola, di ascoltare musica ad alto volume?

C’è una spiegazione a tutto ciò e risiede soprattutto nel fatto che il canto e la musica sono dei potenti antistress! Riescono a modulare il nostro umore e a ristabilire un equilibrio dentro di noi.

Mentre cantiamo, infatti, il nostro cervello rilascia serotonina, l’ormone detto “del buonumore”, e nello stesso tempo diminuiscono i livelli di cortisolo, noto come “ormone dello stress”.

Il canto, poi, riesce a ridurre le tensioni muscolari, regola la respirazione permettendo di aumentare l’ossigenazione del sangue e migliora la funzionalità cardiaca.

Basterebbe solo questo a convincerci che cantare è uno dei modi migliori per rilassarci e per ritrovare il buonumore.

E invece i benefici del canto non si fermano qui. Sono state condotte numerose ricerche scientifiche che hanno portato a risultati tali da non poter non considerare il canto quale terapia da seguire per un alto numero di disturbi di gravità più o meno importante.

Secondo una ricerca condotta dalla Brunel University London insieme alla University of Bringhton (Regno Unito), il canto di gruppo e l’ascolto della musica riducono l’ansia negli adolescenti, migliorano l’umore e la qualità della vita, favoriscono il benessere mentale, l’autocoscienza e un approccio migliore nell’affrontare le malattie.

Musica e canto sono efficaci anche nel ridurre il rischio di depressione negli anziani, migliorandone l’umore. Il canto di gruppo, in modo particolare, riduce i sintomi di ansia e depressione.

Un altro interessante studio ha esaminato l’importanza del canto dell’inno nazionale eseguito con passione, prima delle gare sportive UEFA EURO 2016. Le prestazioni, nelle 51 partite dei tornei, sono state migliori nelle squadre che hanno mostrato un maggiore trasporto cantando l’inno nazionale. La passione, espressa cantando, ha indotto una maggiore motivazione e una più alta collaborazione. Entrambe, hanno portato al raggiungimento di risultati migliori rispetto a chi non ha cantato o lo ha fatto senza passione.

Molte ricerche si sono poi concentrate sullo studio degli effetti del canto sul rapporto genitori/bambini down e genitori/bambini autistici, evidenziandone gli aspetti positivi. Per i bambini autistici, i quali presentano spesso problemi di concentrazione manifestati anche nella difficoltà di rivolgere e mantenere lo sguardo su quello della persona che gli sta parlando, si è visto come il canto, della madre o di qualsiasi altra persona che vuole comunicare con lui, riesca a suscitare attenzione in maniera più elevata anziché utilizzando semplicemente la voce per parlare.

Questo risultato si pone come possibilità di prospettive terapeutiche che promuovono un coinvolgimento più naturale e spontaneo dei bambini autistici nelle interazioni sociali.

Spostandoci dalla sfera psicologica, è importante sottolineare come il canto sia in grado di intervenire anche su altri organi del nostro corpo. Più che in ogni altro, cantare ha effetti positivi sul trattamento delle malattie polmonari, soprattutto per la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO).

Ma non solo: è in grado di ridurre la pressione sanguigna, aumentare le difese immunitarie, migliorare le apnee notturne e, stando ad uno studio condotto in collaborazione tra Yale e Harvard, allungare la vita.

Assodata l’unità mente-corpo, non ci stupisce che gli effetti positivi del canto a livello psicologico si manifestino poi in una migliore salute del corpo.

Del resto, l’antica locuzione Mens sana in corpore sano, presupponeva già questo collegamento tra salute mentale e benessere corporeo.

“Canta che ti passa”, recita un vecchio adagio. Stando a quanto detto, non ci resta che seguirne il consiglio!

 

IL MIO LIBRO AUTOSTIMA FAI DA TE👇🏻

📘👉🏻https://amzn.to/2GqoWyz

🎧📘👉🏻 https://amzn.to/2HvMhho

Iscriviti al mio Canale Youtube 👉🏻 https://www.youtube.com/user/EffettoRosenthal

Iscriviti alla mia Community 👉🏻 https://www.facebook.com/groups/PathSeekersCommunity

 

canta che ti passa crescita personale curiosità gerry grassi psicologia psicologo psicoterapeuta
Previous StoryPERCHE’ TRATTENERE LE EMOZIONI FA MALE AL CORPO E ALLA MENTE
Next StoryRILASSAMENTO E VISUALIZZAZIONE GUIDATA – meditazione Vs Covid-19

Leave your comment Cancel Reply

(will not be shared)

Articoli recenti

  • SE SEI UNO PSICOLOGO DEVI ESSERE SUI SOCIAL
  • GIUSTO COMPENSO: QUANTO CHIEDERE?
  • IL RAPPORTO TRA LA MEDITAZIONE E LE RELAZIONI SOCIALI
  • COME MIGLIORARE IL TUO MINDSET ED OTTENERE MIGLIORI RISULTATI PROFESSIONALI
  • TIPI DI APPROCCI PSICOTERAPEUTICI E COME SCEGLIERE

Categorie

  • Ansia
  • Attacchi di Panico
  • Autostima
  • Cibo e psiche
  • Coaching
  • Coaching Professionisti
  • Comunicazione Efficace
  • Comunicazione Non Verbale
  • Crescita Personale
  • Depressione
  • Dipendenze
  • Disturbi di Personalità
  • Disturbo Ossessivo Compulsivo
  • Eventi & Interventi
  • feedback di svolta
  • Illustrazioni
  • Infanzia e Adolescenza
  • libri
  • Motivazione
  • Ossessioni
  • Paure e Fobie
  • Persuasione
  • Problemi di Coppia
  • Psicologia
  • Relazioni
  • Relazioni Familiari
  • Sessualità
  • Società
  • Varie
  • Video
  • Vita Sociale
Gerry Grassi
  • Chi sono
  • Servizi
  • Progetti
  • Area clinica
  • Blog
  • Shop
  • Contatti
  • Privacy Policy

© Dr. Gerry Grassi Psicologo Psicoterapeuta
Partita IVA: 01620050490

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente. Continuando accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Leggi di piùAccetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.