CHIUDERE UN OCCHIO E’ una delle espressioni che utilizziamo davvero spesso. Chiudiamo un occhio quando tolleriamo una mancanza, non ci facciamo troppo caso, quasi come a fingere di non averla vista. Si narra che sia stato Horatio Nelson, Ammiraglio Britannico, a usare per primo questa espressione perché utilizzava l’occhio cieco per guardare dal telescopio. Nelson […]
Lo psicologo ai tempi di Google
LO PSICOLOGO AI TEMPI DI GOOGLE Come è cambiata la figura dello Psicologo oggi con l’avvento di Google e dei Social? Ne parliamo insieme a Davide Marzorati nell’intervista fatta per SEO Attivo. Produzione SEO attivo, conduce Davide Marzorati www.seoattivo.it
Il tallone di Achille
IL TALLONE DI ACHILLE Continua il nostro viaggio per scoprire il significato dei detti più popolari … “ Il Tallone di Achille”. Come tanti di voi sapranno, è un termine che sta ad indicare il punto debole di una persona, ma anche la sua parte più sensibile, più esposta. Individuarla ci pone in automatico, […]
Avere un nodo alla gola
AVERE UN NODO ALLA GOLA Ho un nodo alla gola! E’ un modo di dire o reale sensazione? Il nodo alla gola è una sensazione di corpo estraneo che rende difficile o addirittura dolorosa la deglutizione. Mentre la glottide si apre per favorire la respirazione, tentiamo di imprimerle un movimento inverso, come nel tentativo di […]
Piedi freddi cuore caldo
PIEDI FREDDI CUORE CALDO Un modo di dire tanto consueto quanto bizzarro! Ma da cosa nasce? Il detto proviene da una credenza che si tramanda in ambito militare; si narra che i soldati con i piedi freddi non erano considerati sufficientemente abili in battaglia perché non capaci di difendersi prontamente dagli attacchi del nemico. Cosa […]
Il cane che si morde la coda
IL CANE CHE SI MORDE LA CODA: Quanti di voi hanno un cane? Vi sarà capitato spesso di vederlo girare in tondo mordendosi la coda… Questa, oltre ad essere una scena estremamente buffa ha generato un vero e proprio modo di dire, oltretutto molto famoso. Il significato di questo detto è facilmente intuibile. E’ ovvio […]