Contattami

Gerry Grassi
  • CHI SONO
  • SERVIZI
  • PROGETTI
  • AREA CLINICA
  • BLOG
  • SHOP
  • CONTATTI
  • CHI SONO
  • SERVIZI
  • PROGETTI
  • AREA CLINICA
  • BLOG
  • SHOP
  • CONTATTI

COME GESTIRE LO STRESS NELLE RELAZIONI DI COPPIA

Luglio 23, 2021 In Ansia, Autostima, Comunicazione Efficace, Crescita Personale, Motivazione, Problemi di Coppia, Psicologia, Relazioni, Relazioni Familiari
nik-shuliahin-BuNWp1bL0nc-unsplash (1)

Come gestire lo stress nelle relazioni di coppia

 

 

 

Lo stress viene da dentro; è la tua reazione alle circostanze, non le circostanze stesse.
Brian Tracy

 

Quando uno o entrambi i componenti di una coppia sono sotto stress, il conflitto è dietro l’angolo. Ma ti sei mai chiesto perché lo stress va a minare anche i rapporti di coppia più consolidati? Perché quando siete sotto stress non riuscite ad affrontare la quotidianità nello stesso modo in cui lo fate quando siete più rilassati? E soprattutto, come potete fare per ritrovarvi anche quando state vivendo dei momenti o dei periodi stressanti?

Te ne parlo in questo post.

 

Differenze sessuali nella gestione dello stress: gli studi scientifici

Innanzitutto, inizio col darti una spiegazione scientifica. Molti studi hanno analizzato le differenze nella gestione dello stress tra uomini e donne. In particolare, una ricerca condotta dal Dipartimento di Fisiologia Integrativa e Centro di Neuroscienze dell’ Università del Colorado, in USA, ha voluto esaminare un dato risultante da numerosi altri studi scientifici, e cioè che la prevalenza dei disturbi d’ansia collegati all’esposizione allo stress, è circa il doppio nelle donne rispetto agli uomini.
Lo studio ha quindi esaminato le differenze di genere nei disturbi d’ansia generalizzata, nel disturbo da panico, di stress post-traumatico e ha analizzato le differenze sessuali dei comportamenti legati a questi stessi disturbi.
La ricerca ha mostrato come, alla base dei comportamenti e della gestione dello stress tra uomo e donna, c’è l’esistenza di due circuiti serotoninergici anatomicamente e funzionalmente distinti, che sono correlati rispettivamente alla modulazione dello stress e dell’ansia.
In parole povere, cosa vuol dire tutto questo? Vuol dire che, già a livello chimico, uomini e donne sono diversi e quindi rispondono diversamente allo stress. Non è una cosa da poco comprenderlo, e ti spiego il perché.

“Gli uomini vengono da Marte e le donne da Venere”

Probabilmente avrai già sentito il titolo di questo best-seller dello psicologo John Gray e magari lo avrai anche letto. Gray, nel suo libro più famoso, ha analizzato le differenze tra uomini e donne, anche in rapporto alla sopportazione e alla gestione dello stress. Sembra infatti che le donne scarichino lo stress parlando e gli uomini tendando di risolvere problemi e quindi di sentirsi “capaci”.
Non ti fa venire in mente nulla tutto questo? Riflettici su e immagina la scena, che probabilmente hai vissuto anche tu decine e decine di volte: lei scarica lo stress parlando… parlando… parlando! Lui tenta di dare delle soluzioni, ma lo fa senza riuscire a comprendere bene le emozioni della donna, la quale invece diventa ipersensibile alle emozioni degli altri, quando è sotto stress.
Anche questo dato in merito alla differenza tra uomini e donne della percezione delle emozioni in situazioni di stress, è stato confermato da numerose ricerche scientifiche e dimostrato attraverso delle moderne apparecchiature di neuro immagine.
Quindi, se hai chiaro cosa c’è alla base del vostro conflitto nei momenti o nei periodi di maggiore stress, puoi anche intervenire in modo più efficace per la sua risoluzione.

Come gestire lo stress nel rapporto di coppia

Da quanto detto, capisci come la comprensione che esistano delle differenze tra te e il tuo partner nella gestione dello stress, di sicuro potrà aiutarti a migliorare il tuo rapporto.
Se infatti un uomo sa che quando è sotto stress non riesce a comprendere le emozioni della donna e non sa prevedere le sue reazioni, e lei invece capisce che vede le emozioni dell’uomo in maniera molto più accentuata e spesso anche distorta, entrambi possono riuscire a vedere lucidamente il meccanismo che sta alla base della nascita del conflitto, e quindi intervenire.
Come fare quindi per riuscire a gestire lo stress in un rapporto di coppia? Indubbiamente, è importante prima di tutto imparare a comunicare in maniera efficace. La comunicazione è alla base di qualsiasi tipo di relazione e apprendere come comunicare in modo corretto è la soluzione alla maggior parte di tutti i tuoi problemi relazionali in generale e di coppia in particolare.
Per aiutarti in questo, ho preparato per te un video corso completamente gratuito in cui fornisco molte informazioni per vivere serenamente la relazione, dandoti una serie di esercizi e strategie da mettere in atto da subito per far sì che tutto questo avvenga.
Clicca sul link di seguito, inserisci la tua e-mail ed entrerai immediatamente nel corso gratuito che ho preparato per te👇🏻

https://tornarenoidue.com/optinzps76n4d

Puoi intanto approfondire come comunicare bene in un rapporto di coppia, guardando questo mio video su YouTube:

https://www.youtube.com/watch?v=dl1R4DB9y5E

Concedetevi solo qualche minuto al giorno per sfogarvi

Per finire, voglio lasciarti una strategia che ti aiuterà a trovare un giusto equilibrio tra parlare, scaricare lo stress ed evitare di sovraccaricare l’altro e di usarlo come contenitore dove buttare tutto ciò di cui vorresti liberarti.
In fondo, siamo tutti esposti quotidianamente a numerosi fattori di stress, ma invece di lamentarti e di sfogarti per gran parte del tempo in cui stai insieme al tuo partner e permettere che lui faccia altrettanto, decidete di dedicare solo una piccola parte di quel tempo allo sfogo di tutto ciò che vi rende particolarmente stressati.
Venti minuti al giorno vanno più che bene: dici lui e dieci lei. Impostate un timer: nei dieci minuti in cui lei parla, lui deve solo ascoltare, senza intervenire o esprimere giudizi. Stessa cosa farà lui quando arriverà il suo turno.
Alla fine di questi venti minuti non ne parlate più e rimandate eventuali sfoghi al giorno successivo.
Lasciate quindi il tempo a voi, alla coppia, e impegnatevi a costruirvi, piuttosto che a distruggervi.
Come? Te lo spiego in COMUNICAZIONE EFFICACE DI COPPIA, quindi non perdere altro tempo e scarica subito il videocorso. È completamente gratuito! È un regalo che ti faccio e non puoi perdere questa occasione!

E mi raccomando, se applichi la strategia che ti ho mostrato in questo post, lascia un commento qui sotto. Per me è importante sapere come è andata ed eventualmente indicarti come fare meglio!

Articoli correlati

COSA ROVINA I RAPPORTI DI COPPIA, 6 ERRORI COMUNI

PERCHE’ SI E’ GELOSI

DISCONNESSIONI RELAZIONALE – Articolo per TEDX PADOVA

LA COPPIA AI TEMPI DEI SOCIAL MEDIA – COME CAMBIA LA GELOSIA NELLE RELAZIONI NELL’ ERA DIGITALE

GIOCHI DI POTERE NEI RAPPORTI DI COPPIA

RELAZIONI MANIPOLATORIE: COME RICONOSCERLE E AFFRONTARLE

Video correlati

Qual è il segreto delle coppie che funzionano?

Intimità emotiva: perché è importante e come crearla, ricrearla e mantenerla

Come comunicare bene in un rapporto di coppia?

Crisi di coppia: perché accade e come superarla

Come diventare una coppia stabile? Le fasi della relazione

 

 

amarsi amore autostima Autostima fai da te cambiamento coppie crescita personale gerry grassi imparare ad amarsi metodo astro metodo DBC obiettivi psicologia psicologo psicoterapeuta relazioni relazioni di coppia Stress Stress nelle relazioni di coppia
Previous StoryQUAL’E’ IL SEGRETO DELLE COPPIE CHE FUNZIONANO?
Next StoryL’ IMPORTANZA DELL’ASCOLTO ATTIVO NELLA COPPIA

Articoli recenti

  • SUPERA L’INSONNIA MEDITANDO
  • SUPERARE LA PAURA DELL’ALTEZZA – Ipnosi e Realtà Virtuale
  • PAURA DI GUIDARE, SUPERARLA IN TEMPI BREVI.
  • SCOPRI SE SEI PERSUASIVO O MANIPOLATORE
  • COME SUPERARE LA PARANOIA

Categorie

  • Ansia
  • Attacchi di Panico
  • Autostima
  • Cibo e psiche
  • Coaching
  • Coaching Professionisti
  • Comunicazione Efficace
  • Comunicazione Non Verbale
  • Crescita Personale
  • Depressione
  • Dipendenze
  • Disturbi di Personalità
  • Disturbo Ossessivo Compulsivo
  • Eventi & Interventi
  • feedback di svolta
  • Illustrazioni
  • Infanzia e Adolescenza
  • Insonnia
  • libri
  • Motivazione
  • Ossessioni
  • Paure e Fobie
  • Persuasione
  • Problemi di Coppia
  • Psicologia
  • Psicomarketing
  • Public Speaking
  • Relazioni
  • Relazioni Familiari
  • Sessualità
  • Società
  • Varie
  • Video
  • Vita Sociale
Gerry Grassi
  • Chi sono
  • Servizi
  • Progetti
  • Area clinica
  • Blog
  • Shop
  • Contatti
  • Privacy Policy

© Dr. Gerry Grassi Psicologo Psicoterapeuta
Partita IVA: 01620050490

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente. Continuando accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Leggi di piùAccetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.