CORAGGIO
“Non dico che posso fare tutto. Dico che lo farò lo stesso, nonostante tutto.” Hai mai sentito questa frase di Frida Kahlo celebre pittrice messicana? Parla di coraggio.
Cos’è il coraggio?
La parola coraggio deriva dal latino cor habeo, avere cuore. È definita come virtù umana, spesso indicata anche come fortitudo o fortezza, che fa sì che chi ne è dotato non si sbigottisca di fronte ai pericoli, affronti con serenità i rischi, non si abbatta per dolori fisici o morali e, più in generale, affronti a viso aperto la sofferenza, il pericolo, l’incertezza e l’intimidazione
Di che colore è il coraggio?
Il coraggio per me è arancione, arancione acceso, con qualche sfumatura di rosso.
Come affrontare ciò che ci spaventa
Ho appena chiesto a tre persone di dirmi cos’era il coraggio. Mi hanno risposto “non avere paura”.
Ma non è così! Avere coraggio non vuol dire non avere paura, ma riuscire a fare quanto dobbiamo anche quando siamo spaventati.
Tutti quanti, nessuno escluso, abbiamo paure: paura di soffrire, paura di fallire, paura di non essere capaci, o anche paura di un dolore fisico o di morire e così via. Abbiamo tantissime paure. Ma sappiamo sempre affrontarle? Per farlo dobbiamo avere coraggio!
Sappiamo che l’evitamento, ovvero l’evitare di esporsi a situazioni che ci fanno paura non fa altro che alimentare l’emozione che vogliamo combattere, ovvero la paura stessa. Più evitiamo più diciamo a noi stessi che abbiamo ragione a continuare ad avere paura.
Ecco, l’antagonista della paura è proprio il coraggio!
Il coraggio di vivere le nostre emozioni
Non sempre quello che facciamo suscita le emozioni che ci aspettavamo ed è naturale restarne un po’ disorientati e perplessi. Purtroppo, però, talvolta cerchiamo di combattere le emozioni che si presentano. Entriamo così in un circolo vizioso di conflitto: cerchiamo di contenere e nascondere quello che proviamo agli altri e magari anche a noi stessi.
Entriamo in un processo sempre più rigido di risposta alle nostre emozioni.
La prima necessità è invece proprio quella di avere il coraggio di fare pace con le nostre emozioni.
Dobbiamo avere il coraggio di non combattere ne’ tentare di sopprimere quello che proviamo!
La ricerca sulla soppressione emotiva mostra infatti che quando accantoniamo o ignoriamo le emozioni indesiderate il risultato è controproducente: esse si rafforzano, si chiama amplificazione.
Proviamo invece a rispondere con coraggio ad ogni nostra reazione emotiva, mostrando interesse e comprensione.
Impariamo a guardarci, a leggerci dentro e a non contenerci troppo. Proviamo a trovare il coraggio di riconoscere quello che proviamo, e di aprirci agli altri rendendoci meno illeggibili, incomprensibili e indecifrabili. Accettiamo e non contrastiamo quello che proviamo. Prendiamo il coraggio di rispettare le nostre emozioni!
Questo aumenterà la nostra autostima e il senso di padronanza.
Solo se abbiamo il coraggio di accettare le nostre emozioni, riusciremo a gestirle e a capire noi stessi e di conseguenza gli altri, e potremo così affrontare tutto… nonostante tutto!
E per voi cos’è il coraggio? Il coraggio di affrontare una malattia? Il coraggio di amare chi vi ha ferito? Il coraggio di parlare evitando l’indifferenza e quindi magari anche il coraggio di ferire se serve?
Acquista il mio libro https://amzn.to/2GqoWyz
Ascolta il mio Audiolibro https://amzn.to/2HvMhho
Seguimi sul mio canale Youtube https://www.youtube.com/user/EffettoRosenthal