Contattami

Gerry Grassi
  • CHI SONO
  • SERVIZI
  • PROGETTI
  • AREA CLINICA
  • BLOG
  • SHOP
  • CONTATTI
  • CHI SONO
  • SERVIZI
  • PROGETTI
  • AREA CLINICA
  • BLOG
  • SHOP
  • CONTATTI

Pensaci su! O forse no! Rimuginio e ruminazione

Novembre 23, 2018 In Psicologia
animal-17474_640

Pensaci su! O forse no! Rimuginio e ruminazione: quando il pensiero si attorciglia su se stesso

Il pensiero umano è un processo meraviglioso. È il punto massimo dell’evoluzione, ciò che davvero ci distingue dagli (altri) animali. Da un punto di vista meramente pratico, grazie al pensiero l’uomo è dotato della capacità di ritardare la messa in atto di comportamenti in risposta a stimoli ambientali, è capace di modificare ciò che lo circonda e affrontare problemi complessi. Ma tanto è un’arma straordinaria per la sopravvivenza nella nostra quotidianità, con la capacità di analizzare e affrontare i problemi, tanto rischia di diventare un problema quando si rivolge contro noi stessi. Quando il pensiero diventa abituale, ripetitivo, intrusivo e focalizzato sui contenuti negativi può contribuire allo sviluppo e al mantenimento di quei problemi emotivi che, superata la fase della normalità, diventano un problema nella nostra quotidianità.

I tipi di pensieri negativi sono tre: rimuginio, ruminazione e pensiero traumatico.

Le persone che rimuginano spesso sono preoccupate per il futuro, per ciò che potrebbe accadere, così tentano di arrovellarsi su possibili soluzioni per prevenire un problema. Chi usa il pensiero come ruminazione, invece, è spesso orientato al passato: immaginiamoci una mucca che rumina, mastica continuamente il cibo portandolo dal rumine alla bocca. Così, funziona la ruminazione, pensiamo a ciò che abbiamo fatto o detto illudendo noi stessi di trovare soluzioni pensando alla medesima cosa per ore.
Rimuginio e ruminazione ingannano, ci illudono di trovare soluzioni o attenuano l’immediato stato d’animo sgradevole ma nel lungo termine la sofferenza emotiva aumenta e non troviamo mai una reale risoluzione ai problemi. Queste convinzioni portano a provare ulteriore ansia e a sentirci in balia dei nostri pensieri, sentendoci impotenti davanti ad essi.

In genere, quando si è vittima di pensieri o immagini ricorrenti, la soluzione tentata di solito è quella di cercare di scacciare il pensiero, o di evitare di pensare. Di fare cioè in modo di impedire al pensiero di presentarsi o di ripetersi. Lo scacci, lo mandi via, lo eviti… ma questo si ripresenta.
Immaginiamo di pensare ad un elefante rosa, chiudete gli occhi e pensateci. Adesso aprite gli occhi e provare a pensare a tutto ciò che volete ma non pensate più ad un elefante rosa. Cosa vi accade? E praticamente impossibile non vedere quel maledetto elefantino rosa! In genere scacciare un pensiero è molto faticoso e non è un granché come soluzione.
Le terapie brevi, approcci psicoterapeutici pragmatici e l’ipnosi sono vincenti come metodi scientifici per estirpare questo tipo di problema, che spesso crea vere e proprie difficoltà nella quotidianità delle persone.
Chiedere aiuto ad uno psicoterapeuta fa la differenza, con delle tecniche precise e mirate le persone possono riuscire a cambiare il loro modo di affrontare certi processi di pensiero che si rivelano la trappola stessa della loro sofferenza.

Vi consiglio questo quaderno simpatico, molto pratico ed efficace: Quaderno d’esercizi di psicologia positiva di Yves-Alexandre Thalmann (Autore), J. Augagneur (Illustratore), R. Franceschini (Traduttore).

Previous StoryConsigli su come vincere le fobie
Next StoryOroscopo e psicologia

Leave your comment Cancel Reply

(will not be shared)

Articoli recenti

  • Fedez e il bacio con Rosa Chemical
  • SUPERA L’INSONNIA MEDITANDO
  • SUPERARE LA PAURA DELL’ALTEZZA – Ipnosi e Realtà Virtuale
  • PAURA DI GUIDARE, SUPERARLA IN TEMPI BREVI.
  • SCOPRI SE SEI PERSUASIVO O MANIPOLATORE

Categorie

  • Ansia
  • Attacchi di Panico
  • Autostima
  • Cibo e psiche
  • Coaching
  • Coaching Professionisti
  • Comunicazione Efficace
  • Comunicazione Non Verbale
  • Crescita Personale
  • Depressione
  • Dipendenze
  • Disturbi di Personalità
  • Disturbo Ossessivo Compulsivo
  • Eventi & Interventi
  • feedback di svolta
  • Illustrazioni
  • Infanzia e Adolescenza
  • Insonnia
  • libri
  • Motivazione
  • Ossessioni
  • Paure e Fobie
  • Persuasione
  • Problemi di Coppia
  • Psicologia
  • Psicomarketing
  • Public Speaking
  • Relazioni
  • Relazioni Familiari
  • Sessualità
  • Società
  • Varie
  • Video
  • Vita Sociale
Gerry Grassi
  • Chi sono
  • Servizi
  • Progetti
  • Area clinica
  • Blog
  • Shop
  • Contatti
  • Privacy Policy

© Dr. Gerry Grassi Psicologo Psicoterapeuta
Partita IVA: 01620050490

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente. Continuando accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Leggi di piùAccetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.