Il Gioco d’azzardo è definito patologico quando diventa persistente, e la persona non riesce più a controllare il suo impulso a giocare.
GAP Gioco d’Azzardo Patologico: Sintomi
Secondo il DSM IV, si può ritenere di avere questo disturbo se ci si riconosce in 5 o più di queste situazioni:
- Pensare al gioco d’azzardo in maniera eccessiva, dal rivivere esperienze di gioco passate, al programmare quelle future compreso come procurarsi i soldi per giocare.
- Bisogno di aumentare il denaro speso nel gioco per riuscire a mantenere l’eccitazione.
- Aver spesso provato a controllare, ridurre o interrompere il gioco, senza riuscirci.
- Irritabilità e irrequietezza nel momento in cui si prova a smettere o a ridurre il gioco.
- Il gioco d’azzardo avviene per fuggire ai problemi o attenuare un umore non gradito, come senso di colpa o di impotenza, ansia o depressione.
- Quando si perde al gioco, si torna a giocare per cercare di recuperare le perdite.
- Raccontare bugie alla famiglia, al terapeuta e ad altre persone per nascondere quanto la mania del gioco e’ diventata coinvolgente.
- Commettere azioni illegali per procurarsi il denaro per giocare (falsificazione, furto, frode ecc…)
- Rischiare di perdere o perdere relazioni importanti, rischiare il lavoro e la carriera per il gioco d’azzardo.
- Affidarsi ad altri per avere il denaro per rimediare alla situazione finanziaria disastrata dovuta al gioco.