Il Disturbo da incubi notturni avviene nella seconda metà della notte, quando il sonno è più profondo, e provoca sogni terrificanti, caratterizzati da immagini vivide e molto emotive, che portano la persona a svegliarsi.
Al risveglio, la persona ricorda il sogno terrifico nei dettagli, e può presentare ansia, paura e difficoltà a tornare a dormire, tachicardia, sudorazione e tachipnea (accelerazione del ritmo del respiro).
A volte gli incubi possono essere ripetuti più volte in una sola notte, spesso con temi ricorrenti.
Gli incubi cominciano spesso quando la persona ha tra i 3 e i 6 anni.
A differenza del pavor nocturnus, dopo l’incubo abbiamo un completo risveglio, e memoria del sogno.
Quando i bambini hanno incubi, hanno spesso difficoltà ad addormentarsi proprio per il fatto di ricordare il sogno nei dettagli, e possono viverlo come realtà.
Per questo è importante che il genitore lo rassicuri e gli faccia sentire la sua presenza.