La principale caratteristica dei Disturbi del controllo degli impulsi è la forte tentazione, il desiderio incontrollabile di compiere un’azione pericolosa per se stessi o per qualcun altro.
Questa è la definizione di impulsività, durante la quale la persona sente crescere dentro di sé una tensione che trova sfogo solamente dopo aver compiuto l’azione, allora si calma e contemporaneamente può provare senso di colpa e rimorso per l’azione compiuta.
Principali disturbi del controllo degli impulsi:
GAP – Gioco d’azzardo patologico: il comportamento di gioco viene definito patologico quando diventa persistente, e la persona non riesce più a controllare l’impulso a giocare.
Disturbo esplosivo intermittente: incapacità di resistere agli impulsi aggressivi.
La persona compie gravi azioni aggressive in una situazione che non giustifica tali azioni.
Cleptomania: impulso incontenibile ed irresistibile a rubare oggetti senza un bisogno/motivo preciso. Solitamente questi oggetti non hanno valore economico.
Piromania: episodi ripetuti di appiccamento volontario del fuoco.
Questi episodi avvengono sotto un impulso irrefrenabile a cui la persona non riesce a resistere.
Tricotillomania: abitudine incontrollabile di tirare fino a spezzare peli e capelli, provocandone una notevole perdita.