Cieco per stress! Un film per sorridere sull’ansia
Se voi foste un regista cinematografico e all’improvviso diventaste ciechi senza un motivo apparente? E’ quello che accade a Val Waxman, il protagonista di “Hollywood Ending”, il film di Woody Allen che oggi ho deciso di consigliarvi.
”È una cecità isterica, è psicosomatica!”
Un film divertente, in stile Allen, non certo il suo capolavoro, ma che offre molti spunti di riflessione allo psicologo. Val Waxman è un regista statunitense dal grande passato ma ormai sul viale del tramonto, la sua ex moglie, lo propone inaspettatamente per dirigere un ambizioso progetto per il suo attuale fidanzato produttore. Una occasione unica per lui, ma quando iniziano le riprese, Waxman Waxman perde la vista per cause ignote.
Cosa fa diventare cieco improvvisamente Val? Sono le aspettative per la sua rinascita, troppo alte, lo stress per questa opportunità che si manifestano nel peggiore dei blocchi possibili per chi fa della vista il suo mestiere.
Il peso prestazionale è così grande che l’emozione di ansia e paura sommergono il nostro protagonista che da sfogo ad una manifestazione corporea importante: crede di essere cieco! I disturbi psicosomatici (o somatoformi) mostrano sintomi fisici che suggeriscono l’esistenza di un disturbo organico (da qui somatoforme), i cui sintomi non derivano né da una condizione medica generale né dagli effetti diretti di una sostanza, ma solo dalla presenza di un disagio mentale.
I sintomi somatoformi non vengono a casaccio, hanno un significato che lo psicologo può leggere nella vita del paziente.
Ma voi gustatevi questo film e fatevi una bella risata, alla faccia dell’ansia!