Contattami

Gerry Grassi
  • CHI SONO
  • SERVIZI
  • PROGETTI
  • AREA CLINICA
  • BLOG
  • SHOP
  • CONTATTI
  • CHI SONO
  • SERVIZI
  • PROGETTI
  • AREA CLINICA
  • BLOG
  • SHOP
  • CONTATTI

COME FARE AD AVERE FIDUCIA IN SE STESSI E PERCHE’ MOLTI NON NE HANNO

Ottobre 15, 2020 In Autostima, Crescita Personale, libri, Motivazione, Psicologia, Vita Sociale
credere-in-se-stessi

Come fare ad avere fiducia in se stessi e perché molti non ne hanno

 

 

Se avete fiducia in voi stessi, ispirate fiducia agli altri.

(Goethe)

“Abbi fiducia in te, credi in te stesso!”

Quante volte vi siete sentiti ripetere questa frase, e quante altre l’avete detta a qualcun altro, senza forse nemmeno rendervi conto del suo significato e della sua importanza?

All’interno di questa frase, ci sono due concetti molto profondi che tendiamo spesso a sottovalutare e che non conosciamo davvero: cosa vuol dire essere “se stessi”? e cosa vuol dire “fiducia”?

 

Cosa vuol dire essere “sé stessi”

Prima di riuscire ad avere fiducia in noi, dobbiamo capire bene chi siamo.

Essere se stessi, riuscire a liberarsi dal proprio sé ideale per vivere il sé reale, presuppone un lavoro di consapevolezza che a molti spaventa, ma che è necessario per arrivare a credere fermamente nelle proprie potenzialità.

Vi starete chiedendo, a questo punto, che differenza c’è tra sé ideale e sé reale.

Il sé ideale è formato da tutta una serie di credenze che ci sono state trasmesse fin dall’infanzia dalla nostra famiglia, dalla scuola e dalla società in generale.

Se fin da bambini vi hanno fatto credere che il denaro sia l’unica cosa importante per avere un posto nel mondo, che essere belli aiuta nelle relazioni, che non si ama se non si prova sofferenza o cose del genere, tutto ciò inciderà sul vostro comportamento, sul modo di agire e di pensare, trasformando le vostre credenze in limitanti.

Il sé ideale sarà quello che guiderà ogni vostra scelta e convinzione.

Ma, appunto, non è quello reale.

Il sé reale è quello che rappresenta la vostra vera identità. Quello che risponde ai vostri reali desideri e bisogni.

Per capire quali siano questi bisogni e questi desideri, dovreste fare un profondo lavoro di consapevolezza, per andare a recuperarli.

 

Le credenze limitanti possono essere eliminate

La buona notizia è, quindi, che le credenze limitanti possono essere eliminate e che, recuperando il proprio sé reale, possiamo tornare ad avere fiducia e a credere in noi stessi.

 

Un esercizio per lavorare sulle vostre credenze limitanti

Per capire quali sono le vostre credenze limitanti, prendete un foglio e una penna, e scrivete 10 convinzioni che avete su voi stessi, per esempio:

– chi ha molti soldi è un malfattore;

– non ho abbastanza tempo per dedicarne anche a me stesso;

– sono sfortunato…

Dopo averle scritte, sottolineate quelle che ritenete siano più invalidanti per voi e, per ognuna di queste, le conseguenze che hanno avuto sulla vostra vita e quelle che avranno in futuro, se continuate a crederci.

Riflettete per un attimo: se credete di essere sfortunati, pensate di poter mai riuscire ad avere fiducia e a credere in voi stessi e nelle vostre capacità?

Se siete convinti che, chi ha molti soldi, non sia una persona onesta, pensate di poter credere di avere una vita abbondante e di poter fare di tutto per ottenerla?

Il prossimo passo da compiere, sarà quello di trasformare le vostre credenze limitanti in potenzianti.

Come?

Sostituite ogni convinzione limitate con una potenziante, per esempio:

Amare vuol dire soffrire                    L’amore è gioia e benessere

Leggetela poi ogni giorno. Fatela vostra. Vedrete che, pian piano, la convinzione che l’amore sia gioia e benessere, vi farà acquistare fiducia nelle vostre capacità d’amare e nelle capacità degli altri di poter fare altrettanto.

E sarà così per qualsiasi credenza che andrete a modificare.

Siete solo voi a decidere a cosa credere e di cosa essere convinti

Avere fiducia vuol dire credere, e per credere bisogna accettarsi e accogliersi.

Se non avete fiducia in voi, vuol dire che avete scarsa autostima, e questa è importantissima perché possiate credere nelle vostre potenzialità.

Io e Rosa Iatomasi abbiamo lungamente parlato di questo nel nostro libro “Imparare ad amarsi (Come liberarti dai condizionamenti e prendere in mano la tua vita)”, edito da EPCeditore.

Qui, vi proponiamo spunti di riflessione ed esercizi da eseguire per affrontare un profondo lavoro di consapevolezza e un processo di trasformazione che vi permetterà di iniziare ad ascoltarvi, accettarvi, accogliervi, amarvi e, quindi, ad avere fiducia in voi.

L’unico modo che avete per cambiare le cose che non vi piacciono di voi, è agire per cambiarle. Non c’è altra soluzione.

Articoli correlati

COME RAGGIUNGERE L’EQUILIBRIO INTERIORE

PERCHE’ NON RIESCO AD AMARMI?

PERCHE’ NON RIESCO A CAMBIARE?

SENTIRSI PERSI E AVERE BISOGNO DI RITROVARSI

La paura del cambiamento

 

Se sei interessato a seguirmi in tutti i miei progetti clicca su questo link e compila con la tua mail  👇🏻

https://forms.gle/rEyYfxQCZjURgYrU9

Il mio libro autostima fai da te 👇🏻

https://amzn.to/2GqoWyz

Iscriviti alla mia community 👉🏻  https://www.facebook.com/groups/PathSeekersCommunity

amarsi autostima Autostima fai da te cambiamento Consulenza online credenze limitanti crescita personale FIDUCIA IN SE STESSI gerry grassi imparare ad amarsi metodo astro metodo DBC obiettivi paure pensiero positivo psicologia psicologo psicoterapeuta
Previous StoryCOSA VUOL DIRE ESSERE RESPONSABILI DI SE STESSI
Next StoryPERCHE’ E’ IMPORTANTE PERDONARSI E PERDONARE

Leave your comment Cancel Reply

(will not be shared)

Articoli recenti

  • SE SEI UNO PSICOLOGO DEVI ESSERE SUI SOCIAL
  • GIUSTO COMPENSO: QUANTO CHIEDERE?
  • IL RAPPORTO TRA LA MEDITAZIONE E LE RELAZIONI SOCIALI
  • COME MIGLIORARE IL TUO MINDSET ED OTTENERE MIGLIORI RISULTATI PROFESSIONALI
  • TIPI DI APPROCCI PSICOTERAPEUTICI E COME SCEGLIERE

Categorie

  • Ansia
  • Attacchi di Panico
  • Autostima
  • Cibo e psiche
  • Coaching
  • Coaching Professionisti
  • Comunicazione Efficace
  • Comunicazione Non Verbale
  • Crescita Personale
  • Depressione
  • Dipendenze
  • Disturbi di Personalità
  • Disturbo Ossessivo Compulsivo
  • Eventi & Interventi
  • feedback di svolta
  • Illustrazioni
  • Infanzia e Adolescenza
  • libri
  • Motivazione
  • Ossessioni
  • Paure e Fobie
  • Persuasione
  • Problemi di Coppia
  • Psicologia
  • Relazioni
  • Relazioni Familiari
  • Sessualità
  • Società
  • Varie
  • Video
  • Vita Sociale
Gerry Grassi
  • Chi sono
  • Servizi
  • Progetti
  • Area clinica
  • Blog
  • Shop
  • Contatti
  • Privacy Policy

© Dr. Gerry Grassi Psicologo Psicoterapeuta
Partita IVA: 01620050490

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente. Continuando accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Leggi di piùAccetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.