L’autostima rappresenta la percezione individuale del proprio valore, basata sull’analisi delle proprie competenze, dei propri punti di forza e delle eventuali aree di miglioramento.
Essa esercita una significativa influenza su ogni aspetto della nostra esistenza, non esclusi i rapporti affettivi e relazionali. Un sano livello di autostima comporta l’auto-apprezzamento, l’accettazione dei propri limiti, nonché il rispetto per se stessi e per gli altri. Al contrario, una bassa autostima si caratterizza per la tendenza a una visione negativa di sé, con conseguenti sentimenti di inadeguatezza, ansie e insicurezza.
In questo articolo vedremo in che modo la mancanza di autostima in amore influisca sulla qualità della relazione di coppia, provocando sofferenza emotiva, quali sono le cause e le conseguenze di questo problema e come si può superarlo con l’aiuto di uno psicologo.
Qual è il rapporto tra autostima e relazione di coppia?
Nel contesto di una relazione sana ed equilibrata, sviluppare un’autentica intimità emotiva è fondamentale, e chi possiede una buona autostima ha già un importante vantaggio in questo processo.
L’autostima è un fattore fondamentale per stabilire e mantenere una relazione di coppia sana, equilibrata e soddisfacente. Chi ha una buona autostima si sente sicuro di sé e del proprio valore, sa cosa vuole e cosa non vuole da una relazione, sa comunicare in modo efficace e assertivo, sa gestire i conflitti e le divergenze, ed è – di conseguenza – capace di relazionarsi in modo maturo e responsabile.
Chi ha una buona autostima si sente sicuro di sé e del proprio valore, sa cosa vuole e cosa non vuole da una relazione, sa comunicare in modo efficace e assertivo, e sa gestire i conflitti e le divergenze. Di conseguenza, è capace di relazionarsi in modo maturo e responsabile. Per approfondire su come gestire i conflitti nelle relazioni, è essenziale sviluppare una comunicazione aperta che incoraggi l’espressione sincera di pensieri e sentimenti, prevenendo incomprensioni e tensioni.
Devi sapere che la bassa autostima in amore influenza la tua relazione. Questo stato di insicurezza può spesso degenerare in una vera e propria crisi di coppia, in cui entrambi i partner si sentono insoddisfatti e insicuri.
In questi momenti difficili, alcuni possono anche provare disgusto per un ex, soprattutto se la relazione si conclude in modo amaro.
Se ti trovi in questa situazione e stai considerando di terminare il legame, potresti trovare utile leggere su come chiudere una relazione, per affrontare la situazione nel modo più rispettoso e consapevole possibile.
In questi casi, è comune sentirsi insoddisfatti e insicuri dell’affetto del partner, finendo con lo sviluppare una insana dipendenza emotiva. Tale stato, inoltre, può portare a una visione distorta del rapporto, che viene o idealizzato o svalutato, creando un’oscillazione emotiva senza equilibrio. La paura dell’abbandono può diventare preponderante, rendendo difficile dare e ricevere amore e fiducia in maniera serena.
Per migliorare la qualità delle relazioni amorose, è fondamentale coltivare una sana stima di sé. Circondarsi di persone positive e nutrire passioni e interessi personali aiuta a migliorare l’equilibrio interiore in maniera significativa. Man mano che quest’ultimo si rafforza, anche le relazioni sentimentali tendono a fiorire. La felicità, infatti, nasce dall’accettazione profonda di sé, elemento che permette di evitare il controllo dell’altro per paura.
Quando autostima e consapevolezza si uniscono, l’amore può acquistare una nuova luce, rendendo la relazione più salda e gratificante.
Scarsa autostima in amore: conseguenze e cause
La scarsa autostima in amore può avere diverse conseguenze negative sia per chi la soffre sia per il partner. Una bassa autostima può complicare la gestione dei conflitti, portando a una comunicazione negativa o evitamento, che a lungo termine danneggia la relazione.
Prendersi cura delle relazioni significa anche lavorare su sé stessi per migliorare il modo in cui gestiamo i conflitti e interagiamo con i nostri partner.
Chi ha una bassa autostima in amore vive costantemente nell’ansia relazionale di non essere all’altezza del partner, di deluderlo o di perderlo. Questo tormento lo porta a essere costantemente in tensione, a controllare il partner o a farsi controllare da lui, a cercare conferme o rassicurazioni continue.
Inoltre si lascia sopraffare da dubbi simili ai seguenti: “Come può amarmi davvero?” “Dice che gli piaccio ma credo stia mentendo”. Quando l’autostima è bassa, in altri termini, è difficile convincersi di essere veramente amati. Alla lunga, si finirà col sabotare il rapporto convinti che l’altro tradirà o si allontanerà. La fine d’ogni relazione permette di dire “Visto, mi ha lasciato. Non merito d’essere amato”.
D’altra parte chi ha una bassa autostima in amore può essere spinto a tradire il partner per cercare altrove l’approvazione o la gratificazione che non riesce a trovare nella relazione. Il tradimento può essere anche una forma di vendetta o di rivalsa nei confronti del partner che si ritiene colpevole della propria infelicità.
Chi non crede in se stesso ha paura di esporsi al rischio di amare e di essere se stesso. Ha paura di mostrarsi vulnerabile, di aprirsi all’altro, di condividere le proprie emozioni.
La scarsa autostima in amore trova le sue radici in una molteplicità di cause, le quali sono intimamente legate alla storia personale di ciascuno.
Tra le cause più comuni, emerge con preponderanza l’impronta delle relazioni familiari. L’amore, l’accettazione, il valore che abbiamo percepito dai nostri genitori o da figure significative della nostra infanzia hanno giocato un ruolo vitale nella formazione della nostra autostima. Eventuali messaggi negativi, critiche, rifiuti, abusi o trascuratezza hanno contribuito a plasmare una visione di noi stessi come individui inadeguati, indesiderati e incapaci. Tale visione, purtroppo, si riflette nelle nostre future relazioni affettive, creando un circolo vizioso.
Anche le relazioni precedenti svolgono un ruolo determinante. Le esperienze vissute nelle nostre relazioni passate hanno un profondo impatto sulla nostra autostima. Delusioni, tradimenti, abbandoni, hanno portato alla formazione di una scarsa fiducia in noi stessi e negli altri. Tale mancanza di fiducia tende a perpetuarsi nelle relazioni presenti, erodendo ulteriormente la nostra autostima.
Infine, non si può sottovalutare l’influenza del confronto sociale. Il modo in cui ci rapportiamo agli altri può incidere notevolmente sulla nostra autostima. Sentirsi inferiori o discriminati dagli altri può portare allo sviluppo di una bassa stima di sé. Tale stima tende poi a ridursi nelle relazioni intime, alimentando ulteriormente il senso di inadeguatezza.
Come migliorare la propria autostima verso il rapporto di coppia?
Aumentare l’autostima all’interno di un rapporto di coppia è un obiettivo raggiungibile e fondamentale per sperimentare un legame soddisfacente e armonioso. Tuttavia ciò richiede un impegno attivo nel proprio sviluppo personale.
In primo luogo, riconoscere il proprio valore è essenziale: l’amore per sé stessi è la prima tappa per essere in grado di amare un altro. Si tratta di prendere coscienza delle proprie qualità e dei propri talenti. L’orgoglio per ciò che si è e per ciò che si fa dovrebbe essere un punto di riferimento. È importante evitare l’autosvalutazione o il confronto non proficuo con gli altri, essendo consapevoli del proprio valore e del proprio potenziale.
A tal proposito, considera una lettura dei libri che ho pubblicato sull’argomento: Imparare ad amarsi e Autostima fai da te.
Accettare i propri limiti è un’altra regola aurea di questo percorso. È bene ricordare che nessuno è perfetto e che tutti hanno punti deboli e momenti di fallimento. Accettare i propri limiti con umiltà e senza auto-giudizio, senza colpevolizzarsi per gli errori commessi, è un passo importante. È utile cercare di imparare dalle proprie cadute e ambire al miglioramento, mostrando indulgenza e compassione verso se stessi.
È altresì importante esprimere le proprie emozioni e i propri bisogni: non si dovrebbe reprimere o negare ciò che si sente o ciò di cui si ha bisogno. Le emozioni dovrebbero essere espresse in modo chiaro, sincero e rispettoso. Non si dovrebbe temere di mostrare la propria vulnerabilità né di chiedere aiuto o comprensione al partner o agli altri in generale.
Il rispetto per se stessi e per il partner è un altro punto cardine: comportamenti manipolativi, violenti o infedeli non dovrebbero essere tollerati. Non si dovrebbero accettare compromessi che vadano contro i propri valori né rinunciare alla propria libertà, creando legami di dipendenza affettiva. È fondamentale rispettare se stessi e il partner come individui unici e irripetibili.
Infine, coltivare i propri interessi e le proprie passioni è un aspetto da non trascurare: dedicare del tempo a sé stessi e alle attività che si amano è un modo per sviluppare le proprie potenzialità e migliorare le proprie skill. Arricchire la propria vita con esperienze stimolanti e gratificanti contribuisce ad aumentare la tua autostima e il senso di realizzazione personale.
Chiedi aiuto allo psicologo
Se si soffre di scarsa autostima in ambito sentimentale, e se essa è tale da compromettere la capacità di vivere relazioni appaganti, è bene richiedere un supporto psicologico. Quando l’autostima vacilla, infatti, il rapporto si incrina e il dono dell’amore viene offuscato dalle paure. Tuttavia con l’impegno e il supporto giusto, si può riscoprire la bellezza dell’unicità che è in noi, lasciando andare l’insicurezza e abbracciando i propri bisogni emotivi senza vergogna. Solo così l’amore può sprigionare il suo potere rigenerante: nella consapevolezza che, nella nostra imperfezione, risiede la perfezione dell’amore.
Il supporto di uno psicologo può essere prezioso per affrontare l’insicurezza in amore. Con empatia ci guida all’origine del problema, mostrandoci le fallaci convinzioni negative che abbiamo su noi stessi. Il suo sguardo esterno, insomma, ci aiuta a capire meglio i meccanismi che minano l’autostima, accompagnandoci nel percorso verso una più profonda accettazione di sé. Grazie al suo supporto possiamo riscoprirci meritevoli di affetto, pronti ad aprirci ad un amore autentico, maturo e appagante.
Sono Gerry Grassi, psicologo e psicoterapeuta, specialista in Psicoterapia Breve Strategica e Ipnosi Ericksoniana. Sul mio sito web puoi trovare altre informazioni sui miei servizi ed entrare in contatto per un percorso terapeutico specifico per la tua situazione.
Approfondisci l’articolo: Io e mio marito non comunichiamo