Contattami

Gerry Grassi
  • CHI SONO
  • SERVIZI
  • PROGETTI
  • AREA CLINICA
  • BLOG
  • PSICOMARKETING®
  • CONTATTI
  • CHI SONO
  • SERVIZI
  • PROGETTI
  • AREA CLINICA
  • BLOG
  • PSICOMARKETING®
  • CONTATTI

MODIFICARE POSTURA E GESTI PER IMPARARE A GESTIRE LE EMOZIONI

Ottobre 30, 2020 In Crescita Personale
Modificare postura e gesti per imparare a gestire le emozioni

Modificare postura e gesti per imparare a gestire le emozioni

 

 

Piccola guida alla comunicazione efficace

La mimica rende più vive le nostre parole e conferisce loro più forza. Essa è più delle parole, che possono essere falsate, rivela i pensieri e le intenzioni altrui.
La libera espressione di un’emozione per mezzo di segni esteriori, la rende più intensa.
(Charles Darwin)

Molti non ne sono consapevoli, ma la comunicazione può incidere molto sul proprio cambiamento, rendendo migliori le relazioni e fornendo un aiuto concreto nelle sfide che si affrontano quotidianamente.

Come?

Vi faccio subito un esempio, chiedendovi di eseguire un esercizio:

– Posizionatevi davanti a uno specchio e, alzando le spalle, fate un respiro profondo.

Adesso, sorridete.

Fate poi delle smorfie buffe e muovetevi in maniera stupida e scoordinata. Potreste, per esempio, solleticarvi le ascelle come delle scimmie, oppure saltellare.

Mentre lo fate, dite a voi stessi che siete tristi e depressi.

Non ci riuscite, vero?

È così, perché se usate il corpo in modo allegro, non potete provare sensazioni di tristezza, così come, se assumete posizioni tristi, non potrete provare sensazioni allegre.

Perché succede tutto questo? Perché il vostro corpo parla.

Comunicate attraverso le vostre parole e il vostro corpo

Anche il vostro corpo, così come le vostre parole, è veicolo di comunicazione. Ogni vostro gesto o azione, indicano sempre qualcosa.

Il comportamento è comunicazione.

Anche quando pensate di non volerlo fare, lo state in realtà facendo con il silenzio, l’inattività o l’allontanamento.

Ma come può la comunicazione incidere sul comportamento?

 

Modificare le emozioni per controllare il nostro corpo

Il modo in cui utilizzate il vostro corpo, produce effetti immediati sul vostro stato d’animo.

Fateci caso: se siete nervosi, avete i muscoli tesi; se siete agitati, la respirazione diventa affannosa; se avete paura, vi irrigidite o impallidite; se siete arrabbiati, diventate rossi in viso.

La cosa interessante, però, è che così come un particolare stato d’animo crea un corrispettivo stato fisiologico, allo stesso modo, il vostro corpo ha il potere di agire sul vostro stato emotivo.

E qui viene spiegato il motivo per cui poco fa, davanti allo specchio, pur dicendo a voi stessi che eravate depressi, vi sentivate al massimo degli idioti!

Modificare il linguaggio del corpo, però, è praticamente impossibile, perché non potete controllare tutti i muscoli in un solo istante.

È proprio per questo che il corpo rivela molte più cose di voi, piuttosto che le vostre parole.

Pensate a tutte le volte in cui non vi hanno creduto perché le vostre parole non corrispondevano ad una vostra postura oppure a un certo tipo di sguardo.

Chi vi avrà visto e ascoltato, non poteva credere a voi che dicevate di essere rilassati, mentre masticavate nervosamente una matita, per esempio.

Nello stesso tempo, però, se riuscite ad avere consapevolezza dell’importanza dello sguardo che mostrate al vostro interlocutore, della voce e della mimica facciale, potete aiutarvi a controllare le vostre emozioni e a gestire un comportamento consono alle situazioni che vivete.

Attenzione, però: il mio non è un incoraggiamento a nascondere tradimenti o malefatte!

Tanto, lo sapete che quelli si scoprono sempre, vero?

Quello che suggerisco, è un metodo per gestire le vostre emozioni in particolari situazioni che lo richiedono e che per voi sono importanti.

Faccio un esempio: se dovete affrontare un colloquio di lavoro e le vostre sensazioni sono di insicurezza e di paura, non saper dominare le emozioni associate vi porterà a un risultato catastrofico.

Potreste avere la mente annebbiata, le mani sudate, la voce tremante; insomma, tutti  i presupposti per un insuccesso.

Imparare a gestire il vostro corpo vi aiuterà a controllare la manifestazione delle emozioni e a mantenere un comportamento consono alla situazione.

Spalle alte, testa in su, sorriso in volto, riusciranno a cambiare il vostro stato d’animo.

Non ci credete? Provateci. Non vi sentite già meno tesi?

 

Allenate il vostro corpo a nuovi gesti e posture

Allenare il vostro corpo, non vuol dire che dovete iniziare a fare footing o iscrivervi a un corso di pilates, ma che dovete pian piano abituarlo ad altre posture e gesti.

Avete presenti le persone di successo? Vi siete mai accorti di quanto tutti esprimano energia, forza e sicurezza? Pensate che sia un caso?

Non lo è. La verità è che hanno imparato a usare il proprio corpo per comunicare. E potete farlo anche voi.

Su questo argomento, io e Rosa Iatomasi ci siamo soffermati a lungo, nel nostro libro “Imparare ad amarsi”, edito da Epc.

Se volete approfondire l’argomento, potete trovare in questo molti spunti di riflessione, insieme a degli esercizi che potrete eseguire per allenarvi ed avere una comunicazione più efficace.

 

Articoli correlati

IMPARARE AD AMARSI – Come liberarti dai condizionamenti e prendere in mano la tua vita

CRESCITA PERSONALE: “PERCHE’ HO PAURA”

PERCHE’ NON RIESCO A CAMBIARE?

Pensare Positivo fa sempre bene?

CANTA CHE TI PASSA

 

Per acquistare il libro imparare ad amarsi 👉🏻  https://amzn.to/2F4zQdE

Il mio libro Autostima fai da te 👉🏻  https://amzn.to/2GqoWyz

Per rimanere sempre aggiornato su tutto quello che faccio 👉🏻 https://forms.gle/ixYVrZ5pXMnnbaUH6

Iscrivetevi alla mia Community gratuita 👉🏻 https://www.facebook.com/groups/PathSeekersCommunity

 

Previous StoryPERCHE’ E’ IMPORTANTE PERDONARSI E PERDONARE
Next StoryTEDx PADOVA 2020: LIBERARSI DALLE ETICHETTE PER VIVERE LA PROPRIA VITA

Leave your comment Cancel Reply

(will not be shared)

Articoli recenti

  • Crisi di coppia: come superarla?
  • Attacchi di panico: cosa fare nell’immediato anche se si è da soli
  • Crisi di ansia: sintomi e cura
  • Affronta l’ansia da prestazione lavorativa con 7 rimedi
  • 5 Esercizi per calmare l’ansia velocemente (anche in poco tempo)

Categorie

  • Ansia e Stress
  • Comunicazione Efficace
  • Coppia e Relazioni
  • Crescita Personale
  • Disturbi Alimentari
  • Disturbi del Sonno
  • Disturbi di Personalità
  • Paure e Fobie
  • Varie

Legal

Privacy Policy Cookie Policy
Gerry Grassi
  • Chi sono
  • Servizi
  • Progetti
  • Area clinica
  • Blog
  • Shop
  • Psicomarketing®
  • Contatti
  • Privacy Policy

© Dr. Gerry Grassi Psicologo Psicoterapeuta
Partita IVA: 01620050490