Contattami

Gerry Grassi
  • CHI SONO
  • SERVIZI
  • PROGETTI
  • AREA CLINICA
  • BLOG
  • SHOP
  • CONTATTI
  • CHI SONO
  • SERVIZI
  • PROGETTI
  • AREA CLINICA
  • BLOG
  • SHOP
  • CONTATTI

CRESCITA PERSONALE: “PERCHE’ HO PAURA”

Luglio 3, 2020 In Ansia, Attacchi di Panico, Autostima, Crescita Personale, Motivazione, Paure e Fobie, Psicologia, Relazioni, Vita Sociale
fear-2019930_960_720

Crescita personale: “Perché ho paura?”

Le 4 più comuni paure che bloccano la crescita personale

 

 

Tutti temiamo qualcosa, ma alcune paure sono talmente invalidanti da bloccare anche la nostra crescita personale.

Come fare, quindi, per liberarsene?

La paura ha una sua funzione fisiologica. Per farla breve, se siamo arrivati fino ad oggi, è perché abbiamo imparato a difenderci dalle scariche elettriche, dai serpenti velenosi e dalle tigri, per esempio.

Queste paure sono benefiche, nel senso che ci permettono, come dicevo, di sopravvivere.

Ma ci sono alcuni tipi di paure che non portano a nulla, che non ti salvano la vita e che possono solo ostacolare la tua crescita personale; frenare la strada verso il raggiungimento dei tuoi obiettivi più ambiziosi. Non parlo di fobie o di particolari problematiche che hanno bisogno di un intervento più approfondito, ma di qualcosa di molto più comune e trattabile in minor tempo.

Le 4 paure più invalidanti che più o meno riguardano moltissime persone, e che spesso sento menzionare durante un incontro in studio o una consulenza online, sono:

1. La paura di cambiare

2. La paura del giudizio altrui

3. La paura di sbagliare

4. La paura di parlare in pubblico

1. La paura di cambiare

La paura di cambiare è spesso quella più radicata. Uscire dalla propria zona di comfort a cui si è abituati, è una delle cose più difficili per la maggior parte delle persone.

Spesso, di fronte a un cambiamento che riguarda le tue relazioni, il tuo lavoro o la vita in generale, la paura di ciò che dovrai affrontare è più forte del desiderio di raggiungerlo.

La prima cosa che ti viene in mente è che non ti senti abbastanza capace per potere affrontare un cambiamento.

Come fare, allora, per superare la paura di cambiare?

Un consiglio che ti do, è quello di scrivere su un foglio tutte le preoccupazioni relative alla scelta di cambiamento che ti trovi a dover fare. Successivamente, scrivi accanto ad ognuna di queste un pensiero positivo che ne inverta la prospettiva.

Ti faccio un esempio: hai ricevuto una proposta di lavoro che ti alletta, ma non riesci a non pensare al fatto che, accettandola, potresti pentirti di avere lasciato una situazione alla quale ti sei abituato, seppur non ti soddisfi.

Scriverai, allora: “Sono indeciso”, “Non mi sento abbastanza pronto”, “Ho paura di non farcela”.

Per ognuna di queste affermazioni, dall’altra parte del foglio scrivi frasi come: “Mi sento pronto”, “Sono competente”, “Ho voglia di provare”.

Cambia il tuo pensiero e il tuo atteggiamento verso la nuova scelta che devi affrontare. Pensa, poi, a tutte le volte in cui sei riuscito a cambiare qualcosa e a cosa ti ha portato a quel cambiamento. Cosa sentivi dentro te? Quali sensazioni hai provato, una volta raggiunto ciò che desideravi? Pensare a questo, ti farà capire che puoi farcela e che, anche se è faticoso, il risultato ti darà soddisfazione.

2. La paura del giudizio altrui

La paura del giudizio altrui nasce e si forma in te fin da bambino.

È difficile da sradicare proprio perché, ogni volta che fai qualcosa, dentro di te parla quella voce antica che ti dice: “Questo non si fa! Cosa penserebbero gli altri?”. Ecco perché dai così tanta importanza al giudizio degli altri che, detta molto francamente, continuerebbero a vivere anche se facessi altro, e alla fine non se ne accorgerebbero nemmeno di quello che fai. Quindi, come vedi, è solo un problema tuo.

Quello che dovresti fare, è concentrare il tuo pensiero su te stesso, e non sugli altri: pensare alle cose che ami davvero, a quello che ti interessa e che ti incuriosisce.

Dovresti non cercare continuamente l’approvazione altrui e quindi essere sempre accondiscendente e pronto a soddisfare le loro aspettative. Arrabbiati pure, quindi, e riporta prima di tutto e sempre il pensiero a te stesso.

3. La paura di sbagliare

È una paura strettamente collegata a quella del giudizio altrui, ed è quella che più ostacola il raggiungimento dei tuoi obiettivi, rendendoti estremamente cauto, dubbioso e pocrastinatore.

La paura di sbagliare ti riempie di dubbi e preoccupazioni, e ti rende spesso stanco mentalmente.

Sbagliare è naturale e ci serve per progredire. Pensa a quando eri bambino e, grazie al superamento di numerosi tentativi, hai imparato a camminare, a vestirti e a mangiare da solo… ci pensi a cosa sarebbe successo, se avessi avuto paura di sbagliare?

Però hai imparato dall’esperienza, e questo ti ha dato la possibilità di usarla per il futuro.

È così anche per le persone di successo, quelle che hanno imparato dai loro errori per trovare le giuste lezioni e non sbagliare più.

Da bambino, provavi e riprovavi, finché non riuscivi a fare ciò che desideravi. Crescendo, hai poi iniziato a farti limitare dai condizionamenti, dando troppa importanza a ciò che ti veniva detto.

Ciò che dovrai fare, è concentrarti sulle cose che veramente desideri e che senti ti faranno stare bene.

Fai una lista di ciò che desideri davvero e per ognuna di queste scrivi come faresti per raggiungerla. Ti stupirà già solo il fatto che sei in grado di pensare alle modalità. Il passo successivo, è metterle in pratica!

4. La paura di parlare in pubblico

Anche questa paura è collegata a quella del giudizio altrui ed è una delle più frequenti. Oggi, del resto, la capacità parlare in pubblico è una competenza richiesta in moltissimi settori, per cui la sua assenza risulta essere molto limitante.

Puoi cercare di superarla con alcune tecniche specifiche. Una di queste, è quella di scegliere degli argomenti che senti particolarmente, inserendo magari delle tue esperienze personali, che ti rendono ancora più partecipe, come un racconto su di te o un’emozione che hai provato.

Prepara nei minimi dettagli il tuo discorso, facendo una scaletta dei punti che intendi toccare. Questo ti farà sentire molto più preparato.

Ripeti più volte il tuo discorso davanti a qualcuno, prima di mostrarti a un pubblico più vasto, così riuscirai ad affrontarlo meglio.

Non pensare a te stesso, ma al pubblico che hai davanti e a quello che si aspetta di sentire da te, proprio perché a loro non interessi tu, ma l’argomento che tratti.

Prima di parlare in pubblico, fai un po’ di attività fisica per scaricare l’adrenalina. Ti basterebbe anche solo parcheggiare l’automobile un po’ più distante e percorrere a piedi l’ultimo tratto di strada che ti porta alla sede in cui terrai il tuo intervento.

“Blocchi il tuo sogno quando consenti alla tua paura di crescere più della tua fede”, scriveva Maria Manin Morrissey.

Abbi fede in te, dai modo ai tuoi sogni di diventare realtà.

 

Articoli correlati

PERCHE’ NON RIESCO A CAMBIARE?

Forse è ora di cambiare rotta!

7 modi per smettere di avere paura

CORONAVIRUS – Quando la paura diventa invalidante

Psicologia e crescita personale

La paura del cambiamento

Coaching psicologico: cos’è e come può migliorare la tua vita

Gli ostacoli lungo il cammino e l’importanza di agire nel modo giusto

Impara a focalizzarti sul tuo presente con il Continuum di consapevolezza

L’Attenzione come primo passo verso il cambiamento

 

 

IL MIO LIBRO AUTOSTIMA FAI DA TE 👇🏻

📘👉🏻 https://amzn.to/2GqoWyz

🎧📘 https://amzn.to/2HvMhho

Seguimi sul mio Canale Youtube 👉🏻 https://www.youtube.com/user/EffettoRosenthal

Iscriviti alla mia Community 👉🏻https://www.facebook.com/groups/PathSeekersCommunity

Rilassiamoci insieme con le mie Visualizzazioni Guidate 👉🏻 https://www.spreaker.com/user/gerrygrassi

ansia autostima cambiamento crescita personale gerry grassi Paura Paura di cambiare Paura di parlare in pubblico paure psicologia psicologo psicoterapeuta
Previous StoryPERCHE’ SONO PIGRO?
Next StoryVITTIMISMO: PERCHE’ TI ROVINI LA VITA E COME PUOI EVITARLO

Leave your comment Cancel Reply

(will not be shared)

Articoli recenti

  • SUPERA L’INSONNIA MEDITANDO
  • SUPERARE LA PAURA DELL’ALTEZZA – Ipnosi e Realtà Virtuale
  • PAURA DI GUIDARE, SUPERARLA IN TEMPI BREVI.
  • SCOPRI SE SEI PERSUASIVO O MANIPOLATORE
  • COME SUPERARE LA PARANOIA

Categorie

  • Ansia
  • Attacchi di Panico
  • Autostima
  • Cibo e psiche
  • Coaching
  • Coaching Professionisti
  • Comunicazione Efficace
  • Comunicazione Non Verbale
  • Crescita Personale
  • Depressione
  • Dipendenze
  • Disturbi di Personalità
  • Disturbo Ossessivo Compulsivo
  • Eventi & Interventi
  • feedback di svolta
  • Illustrazioni
  • Infanzia e Adolescenza
  • Insonnia
  • libri
  • Motivazione
  • Ossessioni
  • Paure e Fobie
  • Persuasione
  • Problemi di Coppia
  • Psicologia
  • Psicomarketing
  • Public Speaking
  • Relazioni
  • Relazioni Familiari
  • Sessualità
  • Società
  • Varie
  • Video
  • Vita Sociale
Gerry Grassi
  • Chi sono
  • Servizi
  • Progetti
  • Area clinica
  • Blog
  • Shop
  • Contatti
  • Privacy Policy

© Dr. Gerry Grassi Psicologo Psicoterapeuta
Partita IVA: 01620050490

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente. Continuando accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Leggi di piùAccetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.