(La resistenza al cambiamento)
“Non è la specie più forte o la più intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.”
Charles Darwin
Ti senti bloccato, non vedi via d’uscita e non sai come fare a risolvere una situazione che compromette il tuo stato d’animo, le tue decisioni e tutta la tua vita. Quando non sai cosa fare nella vita, è normale sentirsi sopraffatti e senza direzione. Trovare un equilibrio interiore può aiutarti a gestire queste emozioni e a ritrovare la serenità. Questo è particolarmente utile anche quando si cerca di capire come comportarsi con una persona che ti ha deluso.
La frustrazione è la sensazione che provi più frequentemente, ed è data proprio dalla consapevolezza di non riuscire a sbloccare la situazione, nonostante tu abbia tentato più volte e in diversi modi.
Sono proprio queste tentate soluzioni che non ti hanno permesso di raggiungere il risultato sperato, che ti hanno buttato giù.
Il problema è che tu non intervieni per cambiare te stesso e per cambiare vita, ma metti in atto tutta una serie di tentativi che stanno dentro lo stesso sistema che hanno creato gli stessi.
Proverò a spiegarmi meglio, mostrandoti un esempio. Se stai facendo un incubo, nel corso del sogno puoi fare diverse cose: corri per fuggire da un pericolo, ti nascondi, urli, salti da un burrone, ma nessuno di questi comportamenti pone fine al tuo incubo… non riesci a cambiare la situazione.
Per uscirne davvero, devi svegliarti. Se esci dal sogno, ottieni un vero un cambiamento: passi dal sogno a uno stato di veglia. Esci quindi dal campo di gioco e dai tentativi utilizzati fino a quel momento.
Se non ti svegli, l’incubo non finirà.
Non cambi perché ti senti al sicuro nella tua insicurezza
Distaccarti da una situazione che sembra senza uscite ti sembra estremamente difficile perché comporta una rottura con la sicurezza del passato. Le tue tentate soluzioni rimangono sempre nello stesso campo di gioco perché ti danno sicurezza.
Il problema è che, così facendo, cerchi di uscire da una sofferenza ma ne rimani comunque imprigionato. Per cui, se proprio devi soffrire, tanto vale farlo per trovare poi davvero la serenità, no?
La verità è che per cambiare davvero devi spezzare il circolo vizioso, devi accettare di soffrire, uscire dalla tua zona di comfort, buttarti da un burrone e farti crescere le ali durante la salita.
Se vivi una relazione difficile ed entrambi tentate in tutti i modi di venirvi incontro ma non ci riuscite, l’unico modo per risolverla è uscire definitivamente da questa relazione.
Se vuoi dimagrire, provi decine e decine di diete, ma al primo tentennamento ti abbuffi di patatine e bibite gassate che tieni in bella vista nel mobiletto della cucina, una soluzione potrebbe essere quella di cambiare modo di fare la spesa ed eliminare il cibo ipercalorico dalla tua lista. Inoltre, imparare tecniche di autocontrollo può aiutarti a resistere alle tentazioni e a mantenere una dieta equilibrata.
Ricorda poi che la prima forma di cambiamento è il perdono. Se non riesci a perdonarti e a perdonare gli altri, non riuscirai a mettere in atto un vero e proprio cambiamento. Perdonare te stesso e gli altri è essenziale anche per imparare su come controllare la rabbia, poiché spesso la rabbia è radicata in vecchi rancori e aspettative non soddisfatte.
Un esercizio per perdonarti e perdonare
Le tue emozioni sono il modo di reagire alle esperienze che ti accadono. Tu, però, puoi scegliere in ogni momento come reagire a qualcuno o a qualcosa, e l’unico modo per lasciare andare la rabbia e la sofferenza è perdonare te stesso e gli altri, in modo da uscire da quel famoso campo di gioco di cui ti ho parlato.
Per perdonarti e perdonare, devi innanzitutto smettere di avere delle aspettative, perché sono quelle che creano delle idealizzazioni e delle immagini fisse del modo di essere delle persone e delle cose.
Devi allenarti, ogni giorno, ad osservare le tue reazioni ai comportamenti degli altri e a non avere aspettative, ad accettarti così come sei e a rispondere con l’amore e con il perdono.
Prendi un foglio e scrivi qual è la situazione che ti crea sofferenza e che vorresti cambiare.
Dopo averla messa nero su bianco, scrivi sinceramente quali sono state le tue aspettative (e quali sono ancora) su questa situazione. Chiediti, poi, perché non è andata come tu avresti voluto, e cerca di darti una risposta sincera.
Acquisirai la consapevolezza di come, la maggior parte delle volte, la nostra sofferenza è causata dalle aspettative che abbiamo, e di come anche gli altri hanno le proprie, che raramente si incontrano con le nostre.
Dopo averlo fatto, perdonati per quelle stesse aspettative che hai avuto e perdona anche chi le ha avute su di te. Esci dal campo di gioco.
A questo punto sarai tu a capire e a decidere se volere continuare a vivere quella situazione con una nuova consapevolezza o se senti il bisogno di uscirne completamente. In entrambi i casi, affronterai un cambiamento vero e consapevole. Ricorda che affrontare il cambiamento con consapevolezza è il primo passo verso una vita più serena e appagante.
Approfondisci l’articolo: Mi sento brutta rispetto alle altre
Approfondisci l’articolo: Superare un dolore
Approfondisci l’articolo: Bassa autostima: conseguenze
Approfondisci l’articolo: Vittimismo
Approfondisci l’articolo: Come amarsi
IL MIO LIBRO AUTOSTIMA FAI DA TE 👇🏻
Seguimi sul mio Canale Youtube 👉🏻 https://www.youtube.com/user/EffettoRosenthal
Iscriviti alla mia Community 👉🏻https://www.facebook.com/groups/PathSeekersCommunity
Rilassiamoci insieme con le mie Visualizzazioni Guidate 👉🏻 https://www.spreaker.com/user/gerrygrassi