Contattami

Gerry Grassi
  • CHI SONO
  • SERVIZI
  • PROGETTI
  • AREA CLINICA
  • BLOG
  • SHOP
  • CONTATTI
  • CHI SONO
  • SERVIZI
  • PROGETTI
  • AREA CLINICA
  • BLOG
  • SHOP
  • CONTATTI

LA PAURA DI MOSTRARSI VULNERABILI

Dicembre 11, 2020 In Autostima, Crescita Personale, Motivazione, Psicologia
paura-di-mostrarsi-vulnerabili

La paura di mostrarsi vulnerabili

Crescere vuol dire accettare la vulnerabilità. Essere vivi significa essere vulnerabili.
(Madeleine L’Engle)

 

Sai qual è la paura che riscontro in tutti i miei incontri con chi mi chiede di essere aiutato? Quella di mostrarsi vulnerabile.

Che poi è la base di tutte le paure e, spesso, la causa di molte.

E sai perché hai paura di mostrarti vulnerabile? Perché la vulnerabilità è considerata debolezza.

Da piccolo ti hanno insegnato a non piangere e con il tempo ti sei sentito spesso ripetere di andare avanti, di “non pensarci”, di alzarti subito dopo una caduta…

Ma la verità è che, nella vita, non è tutto così facile così come ti hanno descritto.

Tu lo sai, ma ne hai paura, e quando sei impaurito dubiti di tutti, per prima cosa di te stesso.

 

Cambiamento e vulnerabilità

Spesso avverti il forte bisogno di cambiare, ma a quel cambiamento non ti senti pronto, perché è contro quello che gli altri si aspettano da te.

Si aspettano che tu sia un genitore sempre presente, un coniuge dedito solo alla famiglia, un figlio “con la testa a posto”… insomma, tutto quello che nemmeno loro sono, per intenderci.

Si chiamano “aspettative”, ma non sono le tue. Sono quelle degli altri.

Quando non riesci ad essere o a fare ciò che vorresti davvero, ti senti debole e facilmente attaccabile.

È proprio allora che prende il sopravvento la vulnerabilità e che le paure vincono, soprattutto se hai timore o vergogna di mostrarle.

Uscire dalla tua zona di comfort è difficile, lo so. Ma è l’unico modo per creare movimento e per cambiare la tua vita.

Se la paura del cambiamento è talmente forte da renderti la vita difficile e da non permetterti di portare avanti gli obiettivi che ti sei prefissato, ti consiglio il mio mini-corso ILLUMINA TE STESSO.

Attraverso un percorso della durata di 7 giorni, ti accompagnerò passo dopo passo e ti aiuterò a raggiungere i tuoi obiettivi.

Capirai che potrai trasformare la tua vulnerabilità in un’occasione di crescita personale.

 

Accettare la vulnerabilità: il primo passo verso il cambiamento

Se vuoi davvero cambiare, la prima cosa da fare è: accettare la tua vulnerabilità.

Accettandola, sarai disposto a chiedere aiuto, nonostante la paura di essere giudicato.

Sarai te stesso, e non ciò che gli altri si aspettano che tu sia.

Non avrai più paura di piangere, di portare avanti qualcosa a cui non credi più, di mostrare le tue emozioni, di ammettere i tuoi errori e di chiedere scusa.

In una sola frase: ti accetterai così come sei, con tutte le tue imperfezioni.

 

Il coraggio della vulnerabilità

Ciò che hai sempre pensato della vulnerabilità è sbagliato, perché in realtà essa non è debolezza, bensì coraggio.

Sì, è proprio così: ci vuole del coraggio a mostrarsi vulnerabili.

I più grandi leader e i maggiori artisti, sono stati e sono vulnerabili, perché la vulnerabilità permette di:

  • Esprimersi liberamente
  • Essere più leggeri e allegri
  • Essere più creativi
  • Essere più compassionevoli ed empatici
  • Avere il coraggio di prendere decisioni

 

In un suo intervento al TEDx del 2011 a Houston (Texas), Brené Brown – insegnante e ricercatrice presso la Houston University – ha definito la vergogna una “epidemia silente” e la vulnerabilità un modo per renderci migliori.

Per la Brown, nascondere la vulnerabilità significa sopprimere le nostre emozioni positive.

 

Per trovare il coraggio di essere vulnerabile, devi prima di tutto conoscere te stesso.

Per questo ti chiedo di prendere carta e penna e di rispondere a queste domande:

  1. Qual è la cosa che ti spaventa di più?
  2. In quali situazioni ti nascondi in te stesso?
  3. Quali sono i momenti in cui provi vergogna per te stesso?
  4. Quale pensi sia la cosa peggiore che ti possa accadere, in quei momenti?
  5. Il coraggio è uno dei tuoi valori principali?
  6. Ti senti circondato da persone che pensi ti possano capire?

 

Rispondendo a queste domande, avrai una visione chiara delle tue paure.

Il passo successivo è: agire.

Se non agisci, stai solo trovando delle scuse.

Sai cosa dovrai fare, alla prossima occasione in cui ti sentirai vulnerabile?

Sfidarti.

La sfida è coraggio. Imponiti di dire ciò che pensi o senti, senza pensare alle conseguenze.

Le conseguenze ci saranno, ovviamente. Ma sono quelle che cambieranno la tua vita e che potranno renderla speciale, bellissima e, soprattutto, vera.

Abbi coraggio. Osa. Sii vulnerabile. ILLUMINA TE STESSO.

Poi, passa di nuovo da qui e lascia un commento a questo articolo, perché mi piacerebbe davvero sapere come ti senti, dopo essere riuscito a mostrarti vulnerabile e vero.

 

Articoli correlati

CRESCITA PERSONALE: “PERCHE’ HO PAURA”

COME AFFRONTARE E GESTIRE PAURE ED ANSIE?

PERCHE’ NON RIESCO A CAMBIARE?

PERCHE’ E’ IMPORTANTE PERDONARSI E PERDONARE

PERCHE’ NON RIESCO AD AMARMI?

 

Se non fai ancora parte della mia Community clicca qui per iscriverti gratuitamente 👇🏻

https://www.facebook.com/groups/PathSeekersCommunity

amarsi autostima Autostima fai da te cambiamento Consulenza online crescita personale gerry grassi imparare ad amarsi metodo astro metodo DBC obiettivi psicologia psicologo psicoterapeuta Vulnerabilità
Previous StoryCOME DISINNESCARE ANSIE E PAURE – l’esercizio delle 3 R
Next StoryCOME VINCERE LA PAURA DI ESSERE GIUDICATI?

Articoli recenti

  • SE SEI UNO PSICOLOGO DEVI ESSERE SUI SOCIAL
  • GIUSTO COMPENSO: QUANTO CHIEDERE?
  • IL RAPPORTO TRA LA MEDITAZIONE E LE RELAZIONI SOCIALI
  • COME MIGLIORARE IL TUO MINDSET ED OTTENERE MIGLIORI RISULTATI PROFESSIONALI
  • TIPI DI APPROCCI PSICOTERAPEUTICI E COME SCEGLIERE

Categorie

  • Ansia
  • Attacchi di Panico
  • Autostima
  • Cibo e psiche
  • Coaching
  • Coaching Professionisti
  • Comunicazione Efficace
  • Comunicazione Non Verbale
  • Crescita Personale
  • Depressione
  • Dipendenze
  • Disturbi di Personalità
  • Disturbo Ossessivo Compulsivo
  • Eventi & Interventi
  • feedback di svolta
  • Illustrazioni
  • Infanzia e Adolescenza
  • libri
  • Motivazione
  • Ossessioni
  • Paure e Fobie
  • Persuasione
  • Problemi di Coppia
  • Psicologia
  • Relazioni
  • Relazioni Familiari
  • Sessualità
  • Società
  • Varie
  • Video
  • Vita Sociale
Gerry Grassi
  • Chi sono
  • Servizi
  • Progetti
  • Area clinica
  • Blog
  • Shop
  • Contatti
  • Privacy Policy

© Dr. Gerry Grassi Psicologo Psicoterapeuta
Partita IVA: 01620050490

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente. Continuando accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Leggi di piùAccetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.