Le delusioni fanno parte della vita: tutti abbiamo sperimentato in qualche momento il dolore di una promessa infranta o di un’aspettativa tradita. Questo può spesso portare a sentimenti di vittimismo, ma è importante imparare a gestirli.
Quando una persona ci ha profondamente deluso, superare la disillusione può essere molto difficile. Provare dolore, rabbia e frustrazione per il comportamento altrui è umano e normale. Tuttavia, farsi paralizzare dal risentimento non fa bene a nessuno. Per quanto possa sembrare impossibile, è importante imparare ad accettare l’accaduto e andare avanti grazie a una maggiore flessibilità. Vediamo come superare una delusione.
Perché superare una delusione può essere difficile
Superare una delusione è complesso perché spesso coinvolge emozioni profonde come la tristezza, l’ira e il senso di ingiustizia. La delusione può scaturire da molteplici fonti, ad esempio:
- un amico che non ha mantenuto una promessa;
- un lavoro che non ha soddisfatto le aspettative;
- una relazione sentimentale che si è conclusa inaspettatamente.
Queste esperienze dolorose possono innescare un processo di auto sabotaggio: in molti casi, infatti, le persone tendono a reagire in modi che possono peggiorare la situazione, come isolarsi o adottare atteggiamenti negativi che allontanano ulteriormente la normalità e la capacità di accettare insicurezze. Se ti ritrovi a pensare ‘non riesco a cambiare‘, sappi che non sei solo e ci sono modi per migliorare la tua situazione. Capire come superare il dolore è un primo passo importante. Capire come amarsi è un altro primo passo importante.
10 Tecniche per superare il dolore di una delusione
Ecco alcune strategie che possono aiutarti a trasformare il dolore di una delusione in un’opportunità di crescita personale.
1. Concediti di provare il dolore
Quando viviamo una delusione, la prima reazione istintiva è spesso quella di reprimere le emozioni negative che emergono. Negare o reprimere il dolore però non fa che amplificarlo.
Mantieni l’autocontrollo, senza reprimere ciò che senti né abbandonarti a emozioni distruttive.
2. Parlane con qualcuno
Tenere tutto dentro non aiuta. Parla di come ti senti con una persona di fiducia, che sappia ascoltarti senza giudicarti: è importante essere chiaro con gli altri e chiaro con te stesso. Sfogarti e sentirti compreso allevierà il peso che hai sul cuore.
Se non hai nessuno con cui aprirti, considera la possibilità di rivolgerti a un professionista.
3. Scrivi i tuoi sentimenti
Mettere per iscritto quello che provi può essere terapeutico.
Prova a sfogarti scrivendo un diario, una lettera in cui dici addio a un sogno o a una persona, o semplicemente elenca su un foglio tutto ciò che ti passa per la testa. Poi, se vuoi, straccia o brucia il foglio come gesto simbolico di liberazione.
4. Concediti di piangere
Piangere libera le tensioni, rilassa e ci fa sentire sollevati.
Quando senti arrivare le lacrime, lasciale fluire. Non cercare di trattenerle o di reprimere il pianto. Piangi finché senti che ne hai bisogno.
6. Pratica attività rilassanti
Prenditi cura di te stesso facendo cose che ti aiutano a rilassarti e scaricare lo stress. Concediti bagni caldi, passeggiate rilassanti, sessioni di meditazione, massaggi, oppure attività artistiche come disegnare o dipingere.
Coccola il tuo corpo e la tua mente. Ne trarrai sollievo e nuova energia.
7. Rimani attivo
Quando siamo abbattuti tendiamo a chiuderci in noi stessi e a isolarci. Invece, cerca di rimanere attivo e di fare cose che ti fanno bene.
Esponiti alla luce del sole, fai esercizio fisico, incontra gli amici, coltiva i tuoi hobby. Le attività che ti danno gioia e soddisfazione contribuiranno a risollevare il tuo umore.
8. Circondati di persone positive
Tieniti alla larga da chi tende ad avvelenarti l’esistenza o vuole continuamente lamentarsi. Circondati invece di amici sinceri che sanno tirarti su di morale e farti ridere. Le persone positive infondono ottimismo e speranza.
9. Riposa e ricarica le batterie
Rispetta i tuoi ritmi e concediti tutto il riposo di cui hai bisogno. Ricaricare le batterie, fisiche ed emotive, ti aiuterà a ritrovare l’energia.
10. Guarda avanti
Quando ci si sente delusi dal presente, può essere utile volgere lo sguardo al futuro. Invece di rimuginare su ciò che è andato storto, concentrati sui tuoi obiettivi, sui progetti che vuoi realizzare, sui sogni che vuoi inseguire.
Ritrova motivazione e speranza immaginandoti tra 5 o 10 anni. Dove vuoi essere? Cosa vuoi aver raggiunto? Tieni a mente la direzione che vuoi dare alla tua vita. Scoprire come trovare l’equilibrio interiore può aiutarti a ritrovare la serenità e la determinazione per proseguire il tuo cammino.
Guarda alla delusione come a un’opportunità per evolvere e migliorarti.
Forse questa delusione ti insegnerà a gestire meglio le aspettative, a essere più prudente nel concedere fiducia, a comunicare in modo più efficace. O forse capisci che è ora di cambiare strada e di dare una svolta alla tua vita.
Qualunque sia la lezione, cerca di trarne uno spunto costruttivo per la tua crescita futura, senza rimanere ancorato ai rimpianti.
Superare una rottura
Quando una relazione importante che pensavamo duratura giunge al termine, ci sentiamo persi, svuotati, come se ci avessero strappato una parte di noi. Elaborare un lutto affettivo così profondo richiede tempo e un lavoro su sé stessi.
Ecco alcuni suggerimenti per superare la fine di una relazione sentimentale:
- accetta che sia finita;
- vivi i sentimenti di dolore, rabbia e disperazione, perché fanno parte del processo di guarigione;
- non dare la colpa a te stesso né all’altro;
- evita per un po’ il contatto con l’ex partner;
- rimuovi, almeno temporaneamente, i ricordi di coppia;
- scrivi una lettera d’addio;
- cerca nuovi stimoli;
- circondati di amici;
- perdona te stesso e l’altro.
Come risollevarsi dopo una delusione
Qualunque sia la natura della tua delusione, cerca di rimanere attivo e di non isolarti: i tuoi amici e le attività che ami di più sono un’ottima fonte di energia.
Inoltre, datti ogni giorno degli obiettivi quotidiani facilmente raggiungibili: completarli ti regalerà una grande soddisfazione. E poi, premiati per i piccoli progressi che farai.
Sii gentile con te stesso e parlati con dolcezza, come faresti con un caro amico. Guarda avanti e immagina dove vorresti essere tra cinque anni, tracciando così una direzione positiva per il tuo futuro.
Scrivi ogni giorno tre cose positive accadute, per imparare a notare il buono intorno a te.
Pratica la gratitudine, ringraziando alla sera per qualcosa di bello accaduto in quella giornata. E poi ritorna piano piano a sognare, fissandoti obiettivi che ti appassionino sul serio.
Infine, credi in te stesso: hai tutte le risorse necessarie per risollevarti e riprendere il volo.
Se stai affrontando il peso di una delusione e senti il bisogno di un supporto esperto che ti guidi verso la risoluzione, non esitare a cercare assistenza professionale.
Io sono Gerry Grassi, psicologo e psicoterapeuta con specializzazione in Psicoterapia Breve Strategica e Ipnosi Ericksoniana. Forte di anni di esperienza nel campo, il mio obiettivo è aiutare le persone a riconquistare la fiducia in se stesse e a costruire relazioni profonde e appaganti.
Se desideri rafforzare la tua autostima e imparare a vivere relazioni più ricche e soddisfacenti, visita il mio sito web e invia la tua richiesta. Insieme, possiamo trovare la strada per trasformare la delusione in crescita personale.
Ti invito anche a leggere il mio libro Autostima fai da te, edito da Rizzoli, così da recuperare l’amore per te stesso quando senti che sta venendo meno.
Approfondisci l’articolo: Mi sento brutta
Approfondisci l’articolo: Bassa autostima: sintomi fisici
Approfondisci l’articolo: Come non arrabbiarsi
Approfondisci l’articolo: Gestione del cambiamento
Approfondisci l’articolo: Come capire cosa fare nella vita